Online le proposte della Caritas per Avvento – Natale 2024

AVVENTO-NATALE DI CARITÀ

 

 

«Se la preghiera non si traduce in agire concreto è vana; infatti ‘la fede senza le opere è morta’ (Gc 2,26). Tuttavia, la carità senza preghiera rischia di diventare filantropia che presto si esaurisce. Senza la preghiera quotidiana vissuta con fedeltà, il nostro fare si svuota, perde l’anima profonda, si riduce ad un semplice attivismo». (Papa Francesco, Messaggio VIII Giornata Mondiale dei Poveri)

 

Carissime/i,

come ogni anno, siamo giunti al tempo di Avvento, quel periodo che ci invita a camminare verso il Signore che è venuto, che viene e che verrà. È un tempo forte, che ci interroga e ci spinge a essere vicini agli altri, ai poveri in modo particolare.

L’Avvento-Natale di Carità 2024, come sempre, si inserisce nel solco della Giornata Mondiale dei Poveri. Quest’anno, Papa Francesco ha scelto come motto per questa giornata una riflessione che, in un anno dedicato alla preghiera, assume un significato profondo: «La preghiera del povero sale fino a Dio» (cfr. Sir 21,5). Un richiamo potente, che ci invita a dare ascolto a chi soffre e a non dimenticare la sua voce.

Il nostro Vescovo, S. E. mons. Francesco Savino, ci ricorda che «la compassione non è solo un sentimento, ma un atto di fede e di indignazione contro la cultura dello scarto». «Le povertà che incontriamo ogni giorno – ci ricorda il nostro Vescovo – sono molteplici e spesso nascoste. Non sempre si presentano con il volto evidente della privazione materiale, molte volte si nascondono nei dettagli, nei silenzi, negli sguardi che non osano chiedere aiuto. Ma riconoscere la povertà non è abbastanza, dobbiamo interrogarci sulle cause, sul modello di sviluppo e su quella economia che ammazza. Urge dare dignità a tutte le persone impoverite e fragili che ci interpellano sui sentieri più o meno interrotti delle nostre esistenze».

Come Caritas diocesana, ci facciamo carico, con grande senso di responsabilità, di rispondere a questa chiamata, promuovendo alcune iniziative concrete, che ci permettano di essere segno di speranza e solidarietà in questo tempo di Avvento. 

Avvento e Natale di Speranza e Solidarietà

  • “Questo Natale, dona un futuro: con L’Appetito Vien Studiando, sostieni i sogni dei più piccoli!” 

Per garantire supporto educativo, pasti e attività formative a minori in difficoltà nel nostro territorio, puoi sostenere il centro socio educativo tramite bonifico bancario intestato alla Fondazione Caritas San Biagio ETS, con causale “L’APPETITO VIEN STUDIANDO”:

IBAN: IT 95 Q 03062 34210 0 0000 2477 970

BANCA MEDIOLANUM

BIC/SWIFT: MEDBITMMXXX

 


  • “Un Natale più caldo per chi ne ha bisogno: sostieni il Dormitorio Padre Lazzaro Longobardi!”
    Per contribuire al servizio del Dormitorio Padre Lazzaro Longobardi, utilizzando lo stesso conto bonifico bancario, con causale “Dormitorio Padre Lazzaro”:

IBAN: IT 95 Q 03062 34210 0 0000 2477 970

BANCA MEDIOLANUM 

BIC/SWIFT: MEDBITMMXXX

 

 

 


  • “Un Natale di speranza oltre ogni confine: dona per il Libano.”

In seguito allo scoppio del conflitto, Caritas Italiana è al fianco di Caritas Libano per sostenere gli sfollati e gestire l’emergenza. È possibile contribuire con causale “Emergenza Libano” tramite i seguenti canali:

Conto Corrente Postale: 13001870, intestato a Curia Vescovile di Cassano all’Jonio
Bonifico Bancario

IBAN: IT61 X030 6234 2100 0000 2478 892 (Banca MEDIOLANUM S.p.A.)
IBAN: IT37 V076 0116 2000 0001 3001 870 (Banco Posta)

 

 

 


Proposte Pastorali

Per le comunità parrocchiali, suggeriamo di organizzare l’iniziativa del Cesto di Fraternità durante il tempo di Avvento. Questo cesto potrà raccogliere:

  • Alimenti a lunga conservazione: riso, pasta, olio, tonno, carne in scatola, legumi, sughi, latte, biscotti, etc.
  • Prodotti per l’igiene personale e della casa: pannolini, saponi, detersivi, etc.
  • Medicinali di base: per aiutare chi non può permetterseli.
  • Materiale didattico per minori e giovani universitari: astucci, quaderni, libri, zaini.
  • Giocattoli: nuovi o in buono stato, per regalare un sorriso ai bambini in difficoltà.

La raccolta dovrà essere consegnata ai bisognosi tramite il parroco e la Caritas parrocchiale entro il giorno di Natale.

Inoltre, invitiamo a continuare a promuovere altre iniziative come:

  • Pranzi condivisi e momenti conviviali con i più poveri
  • Visite agli anziani soli
  • Attività di integrazione tra giovani della comunità e giovani emarginati

Ricordiamo l’appuntamento che abbiamo a Cassano all’Ionio, presso la Basilica Minore Pontificia Cattedrale “Santa Maria del Lauro”, alle ore 18:30 dell’11 dicembre: “FILI D’ERBE NELLE CREPE. RISPOSTE DI SPERANZA”. Presentazione del Rapporto 2024 di Caritas Italiana su povertà ed esclusione sociale in Italia con uno sguardo particolare alla Calabria. Interverranno la dott.ssa Carmen Bagalà, direttrice della Caritas diocesana di Locri-Gerace, e S.E. mons. Francesco Savino.

Buon Avvento di Carità e Santo Natale a tutti!

Don Mario e l’Équipe della Caritas Diocesana