
QUARESIMA E PASQUA DI CARITÀ 202 5
INTRODUZIONE
“Il Giubileo è tempo di grazia, tempo in cui rinnoviamo il nostro cammino di fede con cuore aperto alla misericordia e alla carità. In questa Quaresima, lasciamoci guidare dallo Spirito per riscoprire la bellezza del dono e della condivisione”. (Papa Francesco)
Il 2025 è un anno speciale: il Giubileo invita ogni cristiano a vivere un profondo rinnovamento spirituale. La Quaresima diventa quindi un momento privilegiato per rispondere alla chiamata della conversione e della carità concreta. Nel suo Messaggio per la Quaresima 2025, Papa Francesco ci invita a riflettere sul tema della speranza e della misericordia, ricordandoci che il Giubileo è un’occasione per riscoprire l’amore di Dio e condividerlo con chi è nel bisogno.
Papa Francesco sottolinea che il motto del Giubileo, “Pellegrini di speranza”, richiama il cammino del popolo d’Israele verso la libertà e ci invita a riflettere su chi oggi è costretto a lasciare la propria terra a causa della miseria e della violenza. Questo appello alla conversione ci invita a interrogarci su come possiamo essere accoglienti verso i migranti e i più bisognosi (cfr. Messaggio per la Quaresima 2025).
Come Caritas diocesana di Cassano all’Jonio, proponiamo alcune iniziative per accompagnare questo percorso, adattabili alle singole realtà parrocchiali. L’obiettivo è tradurre il cammino quaresimale in segni tangibili di solidarietà e vicinanza agli ultimi.
MERCOLEDÌ DELLE CENERI – 5 marzo 2025
Gesto di carità: Iniziamo la Quaresima con un atto di riconciliazione e di offerta: dedichiamo tempo alla preghiera comunitaria e personale. Il Papa ci invita a verificare se siamo davvero in cammino o bloccati nella nostra autoreferenzialità (cfr. Messaggio per la Quaresima 2025).
I DOMENICA DI QUARESIMA – 9 marzo 2025
Gesto di carità: Ogni parrocchia promuova un’iniziativa di ospitalità e accoglienza per persone in difficoltà del proprio territorio. Si potrebbero organizzare pranzi comunitari per i poveri, visite alle famiglie bisognose o momenti di ascolto e sostegno per chi vive situazioni di fragilità sociale. Il Giubileo ci chiama a essere segno di speranza per chi cerca accoglienza e solidarietà, come ci invita Papa Francesco quando ci esorta a lasciarci interpellare dalle situazioni di chi è in cammino (cfr. Messaggio per la Quaresima 2025).
Inoltre, come ulteriore segno di accoglienza concreta, chi lo desidera può sempre contribuire, come segno di vicinanza a chi è più fragile, con una donazione al sostegno del Dormitorio diocesano “Padre Lazzaro Longobardi”, una realtà che offre riparo e assistenza a chi è senza dimora.
Le donazioni possono essere effettuate tramite i seguenti canali:
Conto Corrente Postale: 13001870, intestato a Curia Vescovile di Cassano all’Jonio
Bonifico Bancario:
IBAN: IT61 X030 6234 2100 0000 2478 892 (Banca MEDIOLANUM S.p.A.)
IBAN: IT37 V076 0116 2000 0001 3001 870 (Banco Posta)
Causale: “Dormitorio Padre Lazzaro”
II DOMENICA DI QUARESIMA – 16 marzo 2025
Gesto di carità: Visitiamo gli anziani soli nelle nostre comunità e case di riposo, portiamo loro conforto e ascolto, organizzando momenti di incontro e preghiera. Camminare insieme significa non lasciare indietro nessuno, come ci ricorda il Papa parlando della necessità di costruire comunità accoglienti (cfr. Messaggio per la Quaresima 2025).
III DOMENICA DI QUARESIMA – 23 marzo 2025
Gesto di carità: Organizziamo una raccolta di alimenti a lunga conservazione da destinare alla Caritas diocesana e alle Caritas parrocchiali per il sostegno delle famiglie in difficoltà del nostro territorio. La carità concreta è segno della speranza cristiana che non delude (cfr. Rm 5,5; Messaggio per la Quaresima 2025).
IV DOMENICA DI QUARESIMA – 30 marzo 2025
Gesto di carità: Impegniamoci a ridurre lo spreco di cibo e risorse, promuovendo incontri di sensibilizzazione sul consumo responsabile. In collaborazione con commercianti e produttori locali, creiamo una rete di solidarietà per la redistribuzione degli alimenti in eccedenza. Papa Francesco ci invita a vivere la Quaresima nella condivisione concreta, affinché nessuno sia lasciato indietro (cfr. Messaggio per la Quaresima 2025).
V DOMENICA DI QUARESIMA – 6 aprile 2025
Gesto di carità: La quinta domenica di Quaresima è quella che tradizionalmente la Diocesi indica come GIORNATA DIOCESANA DELLA CARITÀ. Accogliendo l’invito di Papa Francesco a camminare insieme nella speranza, viviamo questa giornata con generosità attraverso la COLLETTA DIOCESANA, destinata a sostenere, tramite Caritas Italiana, un Microprogetto di sviluppo scelto insieme al nostro Vescovo, S. Mons. Francesco Savino, a favore di una delle Diocesi dell’Africa (della Diocesi di Zomba in MALAWI per l’avvio di un allevamento di bovini oppure della Diocesi di Dar Es Salaam per l’acquisto di macchine per falegnameria e sartoria o di altre diocesi africane in base ai microprogetti approvati da Caritas Italiana). Il Papa ci ricorda che la speranza cristiana non è solo attesa passiva, ma si traduce in gesti concreti di carità e giustizia (cfr. Messaggio per la Quaresima 2025).
COS’È UN MICROPROGETTO? È un piccolo progetto a carattere sociale (acqua, agricoltura, allevamento, sanità) che nasce dai bisogni di una comunità o un villaggio e rappresenta una possibilità concreta di innescare un processo di autentica promozione dei diritti fondamentali. Il MicroProgetto ha degli obiettivi specifici e un effetto immediato per la promozione umana e lo sviluppo sociale di piccole comunità in ogni parte del mondo: dal Nepal all’Uganda, dal Kosovo fino ad arrivare in Iraq. Attraverso programmi di istruzione-formazione, di artigianato, sviluppo agricolo, trasformazione e prima commercializzazione dei prodotti, i MicroProgetti conducono al libero autosviluppo soprattutto di giovani, disoccupati, ragazze madri, adolescenti a rischio di tratta, ragazzi di strada, vedove e anziani, persone con disabilità, detenuti o ex detenuti.
PERCHÉ UN MICROPROGETTO? Il MicroProgetto è uno strumento per aiutare le persone ad aiutarsi da sole. È un cammino di autodeterminazione e responsabilizzazione.
Le offerte potranno essere inviate tramite i consueti canali diocesani:
Conto Corrente Postale: 13001870, intestato a Curia Vescovile di Cassano all’Jonio
Bonifico Bancario:
IBAN: IT61 X030 6234 2100 0000 2478 892 (Banca MEDIOLANUM S.p.A.)
IBAN: IT37 V076 0116 2000 0001 3001 870 (Banco Posta)
Causale: “Colletta Giornata diocesana per la Carità”
DOMENICA DELLE PALME – 13 aprile 2025
Gesto di carità: Dedichiamo questa settimana alle madri sole, padri soli e alle famiglie in lutto, offrendo loro sostegno e vicinanza fraterna. Le parrocchie potrebbero organizzare momenti di preghiera e gruppi di ascolto per accompagnare chi attraversa un momento di dolore e difficoltà. La speranza cristiana ci sostiene anche nelle prove più difficili, come ci ricorda il Papa parlando della fiducia in Dio e nella sua promessa di vita eterna (cfr. Messaggio per la Quaresima 2025).
PASQUA DI RISURREZIONE – 20 aprile 2025
Gesto di carità: Portiamo gioia ai bambini delle famiglie più fragili con una raccolta di giocattoli e materiale scolastico. Coinvolgiamo le scuole e le comunità locali affinché questo gesto di condivisione diventi occasione di educazione alla solidarietà. Cristo risorto è la nostra speranza, e la nostra missione è testimoniarlo con la gioia della carità concreta (cfr. Messaggio per la Quaresima 2025).
Come segno concreto di speranza e sostegno per i più piccoli, ricordiamo che si può compiere un gesto di carità anche favore di altri minori in difficoltà nel nostro territorio. È sempre possibile sostenere il centro socio-educativo per minori “L’Appetito Vien Studiando”, che offre supporto educativo, pasti e attività formative, attraverso una donazione.
Le donazioni possono essere effettuate tramite i seguenti canali:
Conto Corrente Postale: 13001870, intestato a Curia Vescovile di Cassano all’Jonio
Bonifico Bancario:
IBAN: IT61 X030 6234 2100 0000 2478 892 (Banca MEDIOLANUM S.p.A.)
IBAN: IT37 V076 0116 2000 0001 3001 870 (Banco Posta)
Causale: “L’Appetito Vien studiando”
CONCLUSIONE
Nel cammino del Giubileo, questa Quaresima e Pasqua di Carità siano un tempo di rinnovamento e di azione concreta. Il Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima 2025 e il tema giubilare “Pellegrini di speranza” ci spronano a vivere la fede con gioia e carità. Come ci ricorda il Papa, la speranza è “l’ancora dell’anima” (Eb 6,19), sicura e salda, che ci guida nel cammino verso Dio e verso i fratelli (cfr. Messaggio per la Quaresima 2025). Condividiamo il dono della fede attraverso piccoli gesti di amore, nella certezza che ogni atto di carità avvicina il mondo al cuore misericordioso di Dio.