
Ai Rev.mi Sacerdoti,
Ai Diaconi,
Ai Religiosi e alle Religiose,
Alla Consacrata dell’Ordo Virginum,
Ai Seminaristi,
Agli operatori e alle operatrici delle Caritas parrocchiali,
Ai Direttori degli Uffici diocesani,
Alle Associazioni e ai Movimenti ecclesiali
Ai fedeli Laici,
della Diocesi di Cassano all’Jonio
Carissimi/e,
domenica 17 novembre p.v. si celebrerà l’VIII Giornata Mondiale dei Poveri, dal tema «La preghiera del povero sale fino a Dio» (Sir 21,5).
Il Santo Padre ci ricorda in questa occasione che “i poveri occupano un posto privilegiato nel cuore di Dio, sempre attento e vicino a ciascuno di loro. Dio ascolta la preghiera del povero e, di fronte alla sofferenza, diventa impaziente finché non ha reso giustizia. Infatti, come ci attesta ancora il libro del Siracide, «il giudizio di Dio sarà a favore del povero» (cfr. 21,5)”.
Papa Francesco ci esorta a “pregare per i poveri e a pregare insieme a loro, con umiltà e fiducia”, e a riconoscere questa giornata come un’opportunità per scoprire la presenza dei poveri nelle nostre città e comunità e comprenderne le necessità. Inoltre, ci invita a riflettere anche sui “nuovi poveri”, vittime della violenza delle guerre e di una “cattiva politica fatta con le armi”, che colpisce tanti innocenti.
“La preghiera che non si traduce in azioni concrete è vana; infatti, «la fede senza le opere è morta» (Gc 2,26). Tuttavia, la carità senza preghiera rischia di ridursi a filantropia, esaurendosi rapidamente. Senza una preghiera quotidiana vissuta con fedeltà, il nostro agire si svuota, perde la sua anima profonda, riducendosi a semplice attivismo” (Papa Francesco).
Accogliendo la sfida del Santo Padre, siamo chiamati non solo a parole, ma a gesti concreti verso i poveri, coinvolgendoci con attenzione verso le loro esigenze. Vi invitiamo, dunque, a celebrare questa Giornata Mondiale dei Poveri, il prossimo 17 novembre, nelle vostre comunità parrocchiali, con spirito di creatività e apertura verso i poveri del territorio e i volontari che li sostengono.
Iniziative Diocesane
Abbiamo pensato ad alcune iniziative diocesane per vivere insieme questa giornata:
- 28 novembre, ore 19:00 presso il Santuario Santa Maria della Catena, Cassano all’Ionio (CS): “Oltre le Parole: Veglia di Preghiera per dare voce a chi voce non ha”, presieduta da S.E. Mons. Francesco Savino. Sarà un momento di preghiera insieme ai membri delle Caritas parrocchiali, volontari, associazioni caritative e le persone da loro assistite;
- 11 dicembre, ore 18:30, Basilica Minore Pontificia Cattedrale “Santa Maria del Lauro”, Cassano all’Ionio: Presentazione del Rapporto 2024 di Caritas Italiana su povertà ed esclusione sociale in Italia con uno sguardo particolare alla Calabria. Interverranno la dott.ssa Carmen Bagalà, direttrice della Caritas diocesana di Locri-Gerace, e S.E. Mons. Francesco Savino.
La Giornata Mondiale dei Poveri, che quest’anno ci prepara anche all’inizio del Giubileo, rappresenta per tutte le Caritas un’occasione straordinaria di animazione. Attraverso la pedagogia dei fatti, siamo chiamati a educare alla carità; ciò significa impegnarci personalmente e aiutarci reciprocamente, sia come singoli cristiani sia come comunità, a tradurre in azioni concrete il progetto di Dio.
L’auspicio, come ogni anno, è che questa giornata sia un richiamo forte alle nostre coscienze e che sia da input per animare i nostri territori non solo nella data di ricorrenza, ma durante tutto l’anno e nella quotidianità delle nostre vite. A tal proposito, con Caritas Italiana e insieme al nostro Vescovo, S.E. Mons. Francesco Savino, vi chiediamo di animare fortemente il vostro territorio, le vostre comunità parrocchiali, attraverso la conoscenza, la preghiera e gesti generativi.
- ANIMARE È FORMAZIONE: A partire dalla lettura dei documenti messi a disposizione sul sito di Caritas Italiana, come il Messaggio del Papa per questa VIII Giornata o il cap. 2 dell’Enciclica “Fratelli tutti” e/o dall’ascolto di testimonianze di operatrici e operatori delle Caritas diocesane è possibile strutturare:
- Momenti di condivisione e formazione nelle comunità parrocchiali.
- Valorizzazione del volontariato con testimonianze e diffusione sui social.
- Giornate di “porte aperte” nei servizi Caritas, con coinvolgimento di volontari e assistiti.
- Attività di sensibilizzazione per bambini e ragazzi (scuole, catechismo, …) su fratellanza e condivisione, con storie dal mondo.
- Confronti nella tua realtà parrocchiale e territoriale basati sull’ultimo Rapporto Caritas sulla Povertà.
- ANIMAZIONE È PREGHIERA: In questo anno dedicato alla preghiera, abbiamo bisogno di fare nostra la preghiera dei poveri e pregare insieme a loro. Si suggeriscono:
- Veglie di preghiera con operatori, volontari e assistiti.
- Recita del Rosario per le intenzioni dei bisognosi.
- Celebrazioni eucaristiche con intenzioni di preghiera specifiche.
- Preghiere interreligiose con i beneficiari dei servizi Caritas, anche di altre fedi.
- Proposta di percorso, durante l’anno dedicato alla preghiera, per operatori e volontari: ascolto o lettura delle catechesi del Santo Padre in merito alla preghiera.
- ANIMAZIONE È AZIONE: La Giornata Mondiale dei Poveri è un’occasione per realizzare iniziative che aiutano concretamente i poveri, e anche per riconoscere e dare sostegno ai tanti volontari che si dedicano con passione ai più bisognosi.
Dunque proponiamo:
- Pranzi domenicali condivisi con chi ha bisogno e momenti conviviali.
- Visite agli anziani soli nei centri o nelle loro case.
- Attività di integrazione e amicizia tra giovani della comunità e giovani emarginati (con disabilità, che stanno vivendo momenti difficili, che fanno fatica a socializzare), favorendo il loro inserimento in gruppi di sostegno e amicizia.
Per il 17 novembre, vi invitiamo a preparare con cura una liturgia coinvolgente, aperta a volontari e persone in difficoltà. Vi chiediamo di comunicarci le vostre iniziative all’indirizzo caritas@diocesicassanoalloionio.it , affinché possano essere condivise sul nostro sito diocesano.
Infine, è possibile scaricare il sussidio pastorale preparato dal Dicastero per l’Evangelizzazione, che può supportarvi nella costruzione di un cammino pastorale adattato ai contesti territoriali specifici.
La locandina dei nostri appuntamenti, con tutti i dettagli, è disponibile sul nostro sito diocesano.
Ringraziando fin da ora per la vostra collaborazione e presenza, vi saluto fraternamente.
Cassano all’Ionio, 31/10/2024
Sac. Mario Marino
Direttore Caritas diocesana