News

DONA LA SPESA e DONA MATERIALE DIDATTICO.


 

«Solo in una relazione di prossimità

si riesce a produrre qualcosa di familiare,

di assolutamente vicino e possibile,

una ricetta di cura che se pure fallisce, restituisce dignità.»

Mons. Francesco Savino

 

«Ripensare ad un umanesimo della carità, 

cum grano salis (ancora il chicco ci riporta al buon senso, al giusto discernimento),

vorrà dire diventare come una madre,

essere cioè capaci di sentirci appagati nel dare,

esigenti e non compassionevoli:

andare ben oltre il dono, la reciprocità e lo scambio»

Mons. Francesco Savino

 

Ai Rev.mi Sacerdoti

Ai fedeli Laici

 della Diocesi di Cassano all’Jonio

Cassano all’Ionio, 05/08/2022

 

Carissimi,

partendo da quanto emerso dal 42° Convegno nazionale delle Caritas diocesane, che si è svolto a Milano, lo scorso giugno, continuiamo a camminare insieme – attraverso le tre vie che papa Francesco ci ha indicato nel 50° di Caritas Italiana: gli ultimi, il vangelo, la creatività – con tre consapevolezze: fare la nostra parte come chiamata alla responsabilità; abitare le tensioni con dinamismo;  partire dai poveri per riconfigurare le nostre comunità.

«Gesù Cristo […] si è fatto povero per voi» (cfr 2 Cor 8,9). È il titolo della VI Giornata Mondiale dei Poveri del prossimo 13 novembre.  Con queste parole l’apostolo Paolo si rivolge ai primi cristiani di Corinto, per dare fondamento al loro impegno di solidarietà con i fratelli bisognosi. «L’esperienza di debolezza e del limite che abbiamo vissuto in questi ultimi anni, e ora la tragedia di una guerra con ripercussioni globali – sottolinea papa Francesco nel Messaggio – devono insegnare qualcosa di decisivo: non siamo al mondo per sopravvivere, ma perché a tutti sia consentita una vita degna e felice. Il messaggio di Gesù ci mostra la via e ci fa scoprire che c’è una povertà che umilia e uccide, e c’è un’altra povertà, la sua, che libera e rende sereni».

«Davanti ai poveri –  continua papa Francesco – non si fa retorica, ma ci si rimbocca le maniche e si mette in pratica la fede attraverso il coinvolgimento diretto, che non può essere delegato a nessuno.»

Dentro questa prospettiva, alla luce della Parola e orientati dallo Spirito, cogliendo l’opportunità del cammino sinodale, grazie proprio all’ascolto, alla valorizzazione e al contributo degli ultimi, vogliamo continuare a sostenere le famiglie in difficoltà perché la carità non va in ferie.

Vi proponiamo due iniziative: DONA LA SPESA e DONA MATERIALE DIDATTICO.

La prima promuove la raccolta di beni di prima necessità e di prodotti per l’igiene personale e della casa in tutto il periodo estivo.

La seconda, viste le tante famiglie bisognose con bambini e ragazzi in età scolare, promuove la raccolta di astucci, zaini, quaderni, pennarelli, pastelli, matite e penne, forbici, gomme, correttori, evidenziatori, temperamatite, risme di carta, materiale tecnico, testi scolastici e altri materiali didattici.

In entrambi i casi, chiunque potrà acquistare i prodotti e consegnarli alla parrocchia più vicina. Saranno le parrocchie, attraverso le proprie Caritas parrocchiali e i propri volontari, a distribuire la spesa e/o il materiale didattico alle famiglie meno abbienti.

Con l’augurio che questi gesti di solidarietà diventino appello alla comunità diocesana, invitata ad intercettare i segnali di queste povertà, vi saluto fraternamente.

 

Il Direttore Caritas diocesana

 Sac. Mario Marino

scarica la lettera locandina - dona la spesa locandina- materiale didattico