Celebriamo oggi, con Maria, il nostro destino, il fine per cui siamo nati: la Risurrezione. Non siamo nati per la morte, siamo nati per la vita eterna, il tempo senza fine! Siamo consapevoli che lo specifico del cristianesimo è la speranza della Risurrezione, la certezza che la morte non ha l’ultima parola sulla vita […]
Ap 11,19a; 12,1-6a.10ab; Sal 44; 1 Cor 15,20-27a; Lc 1, 39-56
Assunzione della Beata Vergine Maria
Omelia
ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA
In questa giornata in cui la liturgia ci consegna lo splendore dell’Assunzione di Maria, il cuore è portato a guardare verso l’alto, verso la pienezza della vita che ci attende, ma non può esimersi dal volgere lo sguardo verso la terra piagata. Ferragosto, per molti, è tempo di sosta e di riposo; per altri, […]
Sap 18,3.6-9; Sal 32; Eb 11,1-2.8-19; Lc 12,32-48
XIX domenica del tempo ordinario anno c
Omelia
Gesù continua il suo cammino con i discepoli verso Gerusalemme dove avverrà la sua morte. Il brano del Vangelo di questa Domenica per un verso conclude il discorso sul retto uso delle “cose” e per l’altro verso introduce al retto uso del “tempo” e dell’“autorità”. Sono temi di grande attualità perché, lo sappiamo, è […]
Qo 1, 2; 2, 21-23; Sal 94; Col 3,1-5. 9-11; Lc 12,13-2
XVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (anno C)
Omelia
Il Vangelo di questa Domenica è veramente provocatorio, ma sappiamo che il Vangelo è sempre una provocazione. È radicalmente provocatorio perché tocca un tema che ha sempre generato nei cristiani e tra i cristiani grandi problemi, discussioni, tentativi di accomodamenti: il possesso dei beni. Gesù sta andando a Gerusalemme e lungo la strada gli vengono […]
Gn 18, 20-21. 23-32; Sal 137; Col 2, 12-14; Lc 11, 1-13
XVII Domenica del tempo ordinario – C
Omelia
“Signore, insegnaci a pregare”! Lasciamoci seriamente interrogare da questa richiesta dei discepoli, che siamo anche noi, a Gesù. La preghiera non è un lusso per pochi, non è una necessità per tutti i discepoli, quasi una fissazione di alcuni che non si rendono conto delle urgenze pratiche della vita nel mondo contemporaneo. La preghiera è […]
Mons. Francesco Savino il Sud che brucia: fiamme criminali contro la Creazione. È tempo di conversione!
Intervento
Sud che brucia: fiamme criminali contro la Creazione. È tempo di conversione! Come Vescovo della Chiesa calabrese non posso tacere. Il Sud continua a bruciare fumo nero di dolore, quel triste brusio di alberi che cadono in maniera profondamente ignobile. Cassano allo Ionio brucia, la Calabria è in fiamme – anche il Santuario della Madonna […]
Gn 18, 1-10; Sal 14; Col 1, 24-28; Lc 10, 38-42
XVI Domenica del tempo ordinario – anno C
Omelia
Gesù mentre è in cammino verso Gerusalemme, entra in un villaggio dove viene ospitato da una donna chiamata Marta. Il villaggio di nome Betania, che significa “casa del povero”, era un punto di riferimento per Gesù e la sua comunità itinerante dei discepoli. È bello considerare Betania come l’icona dell’essere Chiesa nei villaggi umani, tra […]
Provviste Pastorali 2025
Note pastorali
Lettera del Vescovo S.E.R. Mons. Francesco Savino al Popolo Santo di Dio della Diocesi di Cassano all’Jonio “Noi non intendiamo fare da padroni sulla vostra fede; siamo invece i collaboratori della vostra gioia, perché nella fede voi siete saldi” (2Cor 1, 24) Carissime e carissimi, come ogni anno, desidero accompagnare le comunicazioni relative […]
In ricordo della strage di Via D’Amelio
Intervento
19 luglio 1992 – Strage di Via D’Amelio In una Palermo ferita, percorsa dalla paura e dal senso d’impotenza, la mafia colpì con ferocia per tentare di seppellire non solo un uomo, ma l’idea stessa di giustizia; volle spegnere la voce limpida di chi, con coraggio e determinazione, aveva scelto di resistere. Lo fece indossando […]
Lettera di S.E. Mons. Francesco Savino al popolo di Dio
Al Popolo di Dio della Diocesi di Cassano all’Jonio TU sei atteso: parole a chi soffre nel silenzio. Vi è un mistero, dolente e abissale, che attraversa come una lama invisibile la carne viva dell’umano. Esso si consuma nel silenzio sospeso di una stanza chiusa, dove l’eco del dolore non trova più […]
Dt 30, 10-14; Sal 18; Col 1, 15-20; Lc 10, 25-37
XV Domenica del tempo ordinario anno C
Omelia
Siamo interrogati, tutti, in questa XV Domenica del Tempo Ordinario, sulla “via” per ereditare la vita eterna. “Un dottore della legge si alzò per mettere alla prova Gesù e chiese: «Maestro, che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?»”. È una domanda, al di là delle intenzioni del dottore della legge, di senso, importante […]
Intervento di Mons. Francesco Savino Abbazia di Montecassino (Frosinone)
Altri documenti
Speranza: la parola della ventiquattresima tappa Sabato 12 Luglio 2025 Abbazia di Montecassino (Frosinone) Video dell’intervento Il significato della speranza nel mondo antico e in quello attuale La speranza, in greco elpis, nel mondo antico era una presenza enigmatica e densa di sfumature. Nel mito di Pandora, narrato da Esiodo, la […]
S.E. Mons. Francesco Savino incontra gli insegnanti di religione
Altro
In Calabria, insegnare è spesso una sfida che va oltre la didattica. Viviamo in territori dove, accanto alla bellezza paesaggistica e alle radici culturali profonde, persistono sacche di povertà educativa, disuguaglianze sociali, reti familiari fragili o assenti. Molti giovani crescono in ambienti segnati da marginalità, dove la scuola non è solo un luogo di apprendimento […]
Is 66, 10-14; Sal 65; Gal 6, 14-18; Lc 10, 1-12. 17-20
XIV Domenica del tempo ordinario (anno c)
Omelia
Il brano del Vangelo secondo Luca di questa Domenica, XIV del Tempo Liturgico Ordinario, non soltanto è denso di messaggi sulla missione dei discepoli ma è anche generativo, in quest’ora della Chiesa, per una ricomprensione dell’evangelizzazione. Il cammino del discepolo si snoda dall’andare a Gesù, chiamati da Lui, allo stare con Lui per […]
Omelia per il Giubileo della Polizia Penitenziaria — San Basilide
Omelia
Omelia per il Giubileo della Polizia Penitenziaria — San Basilide Oggi, davanti a quest’altare, non offriamo solo le nostre vite, ma anche quelle di chi ogni giorno attraversa soglie fragili: confini di pietra, come le mura di un carcere; confini segreti, come la solitudine, la vergogna, il peso silenzioso della colpa. Celebriamo San Basilide, soldato […]
At 12,1-11; Sal 33; 2 Tm 4,6-8.17-18; Mt 16,13-19
Solennità San Pietro e Paolo Apostoli
Omelia
“La solennità dei santi apostoli Pietro e Paolo riunisce in un’unica celebrazione Pietro –il primo discepolo chiamato da Gesù nelle narrazioni dei vangeli sinottici, la roccia della chiesa – e Paolo, che non fu discepolo di Gesù, né fece parte del gruppo dei dodici, ma che è stato chiamato “l’Apostolo”, il missionario per eccellenza. Gli […]
Gn 14, 18-20; Sal 109; 1 Cor 11, 23-26; Lc 9, 11-17
SOLENNITÀ SANTISSIMO CORPO e SANGUE di CRISTO
Omelia
Sorelle e fratelli, che vi stringete fisicamente in questa cattedrale, e tutte e tutti voi che dalle vostre case siete spiritualmente collegati col Mistero che qui si celebra: grazia a voi e pace! La memoria antichissima conservata nel libro della Genesi ci ha ricordato come il pane e il vino siano offerte primordiali. Si […]
Il 21 giugno 2014 Papa Francesco visitò la nostra Diocesi di Cassano all’Ionio
Altro
Il 21 giugno 2014 Papa Francesco visitò la nostra Diocesi di Cassano all’Ionio, lasciando una traccia indelebile nel cuore della nostra comunità. Fu un giorno di luce e di verità, in cui il Vangelo tornò a farsi carne nelle periferie esistenziali della Calabria. Il Santo Padre venne tra noi per incontrare i poveri, i detenuti, […]
SOLENNITÀ DELLA SANTISSIMA TRINITÀ
Omelia
Pro 8, 22-31; Sal 8; Rm 5, 1-5; Gv 16, 12-15 Celebriamo la Festa della Santissima Trinità, cioè della rivelazione di Dio nella storia della salvezza e di come ce l’ha narrato e fatto conoscere Gesù in modo tutto speciale. Significativa mi sembra la spiegazione data da Benedetto XVI: «Quest’oggi contempliamo la Santissima Trinità così come […]
At 2, 1-11; Sal 103; Rm 8, 8-17; Gv 14, 15-16. 23-26
Domenica di Pentecoste
Omelia
È la festa della Pentecoste, la festa della irruzione dello Spirito di Dio che prende dimora stabile nei credenti. In origine la Pentecoste era il “cinquantesimo giorno” dopo la festa della Pasqua, inizio in Israele della “festa delle settimane” (Shabu’ot) a conclusione della mietitura. In seguito, a partire dal II sec. A.C., il cinquantesimo […]
