Intervento di Mons. Francesco Savino, alla Presentazione del libro “Via Crucis di un ragazzo gay” di Luigi Testa
Intervento

La croce che resta sulla pelle  Esistono trame esistenziali che non si limitano a raccontare una vita, ma la espongono. Non per esibizionismo, né per bisogno di consenso, ma per necessità interiore, per urgenza spirituale. Sono narrazioni che squarciano la tela dell’invisibilità e decidono di abitare la verità, qualunque sia il prezzo da pagare. Via […]

V Domenica di Quaresima anno C
Omelia

V  DOMENICA  DI  QUARESIMA  (anno C) Is 43,16-21; Sal 125; Fil 3,8-14; Gv 8,1-11   5  Aprile  2025   In questa V Domenica di Quaresima ancora una volta il Vangelo ci interpella sulla Misericordia, tema centrale in questo cammino quaresimale. Prima di entrare in dialogo con il Vangelo mi sembra veramente opportuno e sapiente partire da una […]

IV Domenica di Quaresima anno c
Omelia

IV  DOMENICA  DI  QUARESIMA  (anno C) Gs 5,91.10-12; Sal 33; 2 Cor 5,17-21; Lc 15,1-3.11-32   30  Marzo  2025   Oggi celebriamo la domenica della gioia, della gioia vera e piena. Gioia, parola che rimanda alla totale gratuità di chi la vive e la offre come dono, perché eccedenza di amore. Anche una visione laica, attenta e perspicace […]

Es 3,1-8a.13-15; Sal 102; 1 Cor 10,1-6.10-12; Lc 13,1-9

III Domenica di Quaresima anno C
Omelia

  “Dopo le prime due domeniche di Quaresima, che fanno sempre memoria delle tentazioni di Gesù nel deserto e della sua trasfigurazione sul monte, la Chiesa ci fa percorrere un itinerario diverso in ogni ciclo. Quest’anno (ciclo C), seguendo il vangelo secondo Luca, il tema dominante nei brani evangelici è quello della misericordia-conversione, cammino da […]

II Domenica di Quaresima -C
Omelia

II  DOMENICA  DI  QUARESIMA  (anno C) Gen 15,5-12.17-18; Sal 26; Fil 3,17-4,1; Lc 9,28b-36   16  Marzo  2025   Dal deserto, prima Domenica di Quaresima, al monte della trasfigurazione, seconda Domenica di Quaresima, dall’incontro con Gesù messo alla prova, tentato, al Gesù trasfigurato, anticipazione della gloria della Resurrezione. In questa Domenica diventiamo consapevoli che il fine del cammino […]

Dt 26,4-10; Sal 90; Rm 10.8-13; Lc 4,1-13

I Domenica di Quaresima – anno C
Omelia

La Quaresima è tempo di grazia da vivere come occasione di conversione, di ritorno a Dio: siamo chiamati a liberarci dagli idoli alienanti che ci seducono per volgere lo sguardo all’unico Signore della nostra vita. È un tempo di lotta spirituale, di essenzialità, di autenticità verso noi stessi e verso Dio, volgendo lo sguardo su […]

Preghiera al Crocifisso
Altro

  Ti contemplo, o Cristo, trafitto dal chiodo della nostra indifferenza, avvolto nel sudario della nostra miseria, abbandonato sulla croce che è insieme trono e patibolo, ferito dal tempo, eppure eterno. Ti guardano i poveri, con occhi vuoti di pane e colmi di attesa, ti supplicano i figli della guerra, bambini senza nome, mani che […]

Nm 21, 4b-9; Sal 77; Fil 2, 6-11; Gv 3, 13-17

Festa del Crocifisso
Omelia

Lasciamoci ancora una volta, quest’anno, come ogni primo venerdì del mese di marzo, interrogare dalla “Festa del Crocifisso”, ponendoci in atteggiamento di contemplazione che possa generare in tutti noi un vero cambiamento, reale e concreto. Parafrasando il grande filosofo Emmanuel Kant: “La croce senza la resurrezione è cieca: la resurrezione senza la croce è vuota”. […]

Gl 2,12-18; Sal 50; 2 Cor 5,20-6,2; Mt 6,1-6.16-18  

Mercoledì delle Ceneri

   Con il Mercoledì delle Ceneri torna la Quaresima con tutto il suo fascino. È un tempo privilegiato, per il singolo cristiano come per la Chiesa intera, per fare verità, recuperando l’essenziale della vita e liberandosi da quel “di più” che “viene dal maligno” (Mt 5, 37), da quel “superfluo” che spesso, in coscienza, deve […]

Lettera di Quaresima -Pasqua
Lettere Pastorali

Lettera Pastorale

  Speranza: la virtù che ci pone in cammino   Da questo intreccio di speranza e pazienza appare chiaro come la vita cristiana sia un cammino, che ha bisogno anche di momenti forti per nutrire e irrobustire la speranza, insostituibile compagna che fa intravedere la meta: l’incontro con il Signore Gesù (Francesco, Spes non confundit, […]

Ordinazione presbiterale don Emilio Mitidieri e don Francesco Rizzi

VIII Domenica del Tempo Ordinario – C-
Omelia

Sir 27,4-7; Sal 91; 1Cor 15,54-58; Lc 6,39-45

Cari don Emilio e don Francesco, care sorelle e fratelli, ciascuno con la propria vocazione: entriamo con questa celebrazione nel mistero della risurrezione di Gesù Signore, con cui ogni Domenica ci annuncia che una nuova creazione è iniziata. È cambiata la storia! Siamo già in un altro mondo. Ed è per questo che oggi cambia […]

1 Sam 26,2.7-9.12-13.22-23; Sal 102; 1 Cor 15,45-49; Lc 6,27-38

VII domenica del tempo ordinario – C
Omelia

Il Gesù delle beatitudini del Vangelo di Domenica scorsa porta in questa Domenica alle estreme conseguenze il suo ragionamento e raggiunge la vetta della proposta cristiana: “Siate misericordiosi, come il Padre Vostro è misericordioso”. Siamo invitati a vivere la misericordia di Dio che umanamente sembra irraggiungibile ma non nella logica e nella prospettiva del regno […]

VI Domenica del tempo ordinario -C-
Omelia

VI  DOMENICA  DEL  TEMPO  ORDINARIO  (anno C) Ger 17,5-8; Sal 1; 1 Cor 15,12.16-20; Lc 6,17.20-26 16  Febbraio  2025   “Tutti gli uomini desiderano essere felici! Se n’era accorto anche Aristotele, il quale pensava alla felicità (eudaimonia) come una meta da conquistare. In un certo senso siamo tutti figli di Aristotele, ci sforziamo di conquistare un po’ di […]

V domenica del tempo ordinario – anno c
Omelia

V  DOMENICA  DEL  TEMPO  ORDINARIO  (anno C) Is 6,1-2,3-8; Sal 137; 1 Cor 15,1-11; Lc 5,1-11 9  Febbraio  2025   “La predicazione di Gesù da Nazareth (cfr. Lc 4,16) a Cafarnao (cfr. Lc 4,31) si estende alle città attorno al lago di Tiberiade (o di Gennesaret), e Gesù quale profeta continua a dispensare la parola di Dio ad […]

Prolusione di S.E. Mons. Francesco Savino presso il tribunale ecclesiastico interdiocesano di Basilicata
Altri documenti

PROLUSIONE S.E. Mons. Francesco Savino Vescovo di Cassano all’Jonio Vicepresidente per l’Italia Meridionale della Conferenza Episcopale Italiana presso TRIBUNALE ECCLESIASTICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA in occasione dell’Inaugurazione dell’Anno giudiziario 2025   dal titolo Persone in Relazione. Migranti: accoglienza e diritto per una pace nella giustizia Prima di entrare nel tema che mi è stato affidato, desidero […]

Ez 34, 11-16; Sal 23; Ap 2, 8-11; Gv 10, 11-16

Festa San Biagio patrono della Diocesi
Omelia

Quest’anno celebriamo la festa del nostro patrono S. Biagio nel contesto del Giubileo che ci esorta ad “organizzare la speranza”, per vivere responsabilmente la nostra quotidianità chiamata alla santità. Vorrei ricordare a noi tutti ciò che diceva San Francesco di Sales sulla vita dei santi: “Sono un pezzo di spartito evangelico inseguito da un’orchestra capace”. […]

Ml 3,1-4; Sal 23; Eb 2,14-18; Lc 2,22-40

Presentazione del Signore
Omelia

XXIX Giornata Mondiale della Vita Consacrata

Sono passati quaranta giorni dal Natale e la Chiesa interrompe il Tempo Ordinario per celebrare ancora una “manifestazione” della “Incarnazione”, che, secondo il Vangelo di Luca, avviene nel quarantesimo giorno dopo la nascita di Gesù: la presentazione del Figlio primogenito al Tempio e la sua offerta al Signore secondo la Legge. Questa festa, che oggi […]

È ora di riprendere il ruolo profetico — messaggio di Mons. Savino in occasione della giornata della vita consacrata
Lettere

Il 2 febbraio ricorre la Festa liturgica della Presentazione del Signore e nello stesso giorno celebriamo la Giornata Mondiale della Vita Consacrata, istituita da Giovanni Paolo II, nel 1997. Quest’ anno tale giornata illuminata dalla luce giubilare della speranza, si presenta come un’ulteriore opportunità per riflettere sull’attuale momento che sta attraversando con le sue luci […]

III Domenica del tempo Ordinario (anno c)
Omelia

Ne 8,2-4.5-6.8-10; Sal 18; 1Cor 12,12-30; Lc 1,1-4; 4,14-21

Lasciamoci interrogare, entrando in dialogo profondo, con il Vangelo di Luca così composto: l’incipit, l’inizio, del suo Vangelo e poi alcuni versetti del IV capitolo. I due brani sono ben concatenati sia logicamente che teologicamente. Nel brano iniziale l’evangelista Luca si rivolge al lettore cristiano, Teofilo, “amante di Dio”, dichiarando la sua intenzione: anche lui […]

Lettera di Mons. Francesco Savino ai giornalisti della Diocesi
Lettere

Oltre gli algoritmi: il cuore umano del giornalismo    Cari amici giornalisti, grazie per aver accettato, ancora una volta, l’invito per questo nostro incontro annuale durante il quale, facendo memoria del vostro patrono, San Francesco di Sales, cerchiamo di riflettere insieme sul vostro delicato ma insostituibile ruolo, basato sul dono prezioso e fondamentale delle parole. […]