17 Marzo 2025

II Domenica di Quaresima -C
Omelia

II  DOMENICA  DI  QUARESIMA  (anno C) Gen 15,5-12.17-18; Sal 26; Fil 3,17-4,1; Lc 9,28b-36   16  Marzo  2025   Dal deserto, prima Domenica di Quaresima, al monte della trasfigurazione, seconda Domenica di Quaresima, dall’incontro con Gesù messo alla prova, tentato, al Gesù trasfigurato, anticipazione della gloria della… [...]

8 Marzo 2025

Dt 26,4-10; Sal 90; Rm 10.8-13; Lc 4,1-13

I Domenica di Quaresima – anno C
Omelia

La Quaresima è tempo di grazia da vivere come occasione di conversione, di ritorno a Dio: siamo chiamati a liberarci dagli idoli alienanti che ci seducono per volgere lo sguardo all’unico Signore della nostra vita. È un tempo di lotta spirituale, di essenzialità, di autenticità verso noi stessi e verso… [...]

7 Marzo 2025

Nm 21, 4b-9; Sal 77; Fil 2, 6-11; Gv 3, 13-17

Festa del Crocifisso
Omelia

Lasciamoci ancora una volta, quest’anno, come ogni primo venerdì del mese di marzo, interrogare dalla “Festa del Crocifisso”, ponendoci in atteggiamento di contemplazione che possa generare in tutti noi un vero cambiamento, reale e concreto. Parafrasando il grande filosofo Emmanuel Kant: “La croce senza la resurrezione è cieca: la resurrezione… [...]

1 Marzo 2025

Ordinazione presbiterale don Emilio Mitidieri e don Francesco Rizzi

VIII Domenica del Tempo Ordinario – C-
Omelia

Sir 27,4-7; Sal 91; 1Cor 15,54-58; Lc 6,39-45

Cari don Emilio e don Francesco, care sorelle e fratelli, ciascuno con la propria vocazione: entriamo con questa celebrazione nel mistero della risurrezione di Gesù Signore, con cui ogni Domenica ci annuncia che una nuova creazione è iniziata. È cambiata la storia! Siamo già in un altro mondo. Ed è… [...]

23 Febbraio 2025

1 Sam 26,2.7-9.12-13.22-23; Sal 102; 1 Cor 15,45-49; Lc 6,27-38

VII domenica del tempo ordinario – C
Omelia

Il Gesù delle beatitudini del Vangelo di Domenica scorsa porta in questa Domenica alle estreme conseguenze il suo ragionamento e raggiunge la vetta della proposta cristiana: “Siate misericordiosi, come il Padre Vostro è misericordioso”. Siamo invitati a vivere la misericordia di Dio… [...]

16 Febbraio 2025

VI Domenica del tempo ordinario -C-
Omelia

VI  DOMENICA  DEL  TEMPO  ORDINARIO  (anno C) Ger 17,5-8; Sal 1; 1 Cor 15,12.16-20; Lc 6,17.20-26 16  Febbraio  2025   “Tutti gli uomini desiderano essere felici! Se n’era accorto anche Aristotele, il quale pensava alla felicità (eudaimonia) come una meta da conquistare. In un certo senso siamo tutti figli di Aristotele, ci sforziamo… [...]

8 Febbraio 2025

V domenica del tempo ordinario – anno c
Omelia

V  DOMENICA  DEL  TEMPO  ORDINARIO  (anno C) Is 6,1-2,3-8; Sal 137; 1 Cor 15,1-11; Lc 5,1-11 9  Febbraio  2025   “La predicazione di Gesù da Nazareth (cfr. Lc 4,16) a Cafarnao (cfr. Lc 4,31) si estende alle città attorno al lago di Tiberiade (o di Gennesaret), e Gesù quale profeta continua a dispensare… [...]

3 Febbraio 2025

Ez 34, 11-16; Sal 23; Ap 2, 8-11; Gv 10, 11-16

Festa San Biagio patrono della Diocesi
Omelia

Quest’anno celebriamo la festa del nostro patrono S. Biagio nel contesto del Giubileo che ci esorta ad “organizzare la speranza”, per vivere responsabilmente la nostra quotidianità chiamata alla santità. Vorrei ricordare a noi tutti ciò che diceva San Francesco di Sales sulla vita dei santi: “Sono un pezzo… [...]

2 Febbraio 2025

Ml 3,1-4; Sal 23; Eb 2,14-18; Lc 2,22-40

Presentazione del Signore
Omelia

XXIX Giornata Mondiale della Vita Consacrata

Sono passati quaranta giorni dal Natale e la Chiesa interrompe il Tempo Ordinario per celebrare ancora una “manifestazione” della “Incarnazione”, che, secondo il Vangelo di Luca, avviene nel quarantesimo giorno dopo la nascita di Gesù: la presentazione del Figlio primogenito al Tempio e la sua offerta… [...]

27 Gennaio 2025

III Domenica del tempo Ordinario (anno c)
Omelia

Ne 8,2-4.5-6.8-10; Sal 18; 1Cor 12,12-30; Lc 1,1-4; 4,14-21

Lasciamoci interrogare, entrando in dialogo profondo, con il Vangelo di Luca così composto: l’incipit, l’inizio, del suo Vangelo e poi alcuni versetti del IV capitolo. I due brani sono ben concatenati sia logicamente che teologicamente. Nel brano iniziale l’evangelista Luca si rivolge al lettore cristiano, Teofilo,… [...]

19 Gennaio 2025

II Domenica del tempo ordinazione -c
Omelia

Is 62,1-5; Sal 95; 1Cor 12,4-11; Gv 2,1-12 19 Gennaio 2025 In questa seconda Domenica del Tempo Ordinario, come Chiesa in cammino, dopo aver contemplato il mistero di Dio fatto carne, lasciamoci interrogare responsabilmente dal primo dei tanti “segni” che Gesù pone alla nostra attenzione: il miracolo… [...]

12 Gennaio 2025

Is 40,1-5.9-11; Sal 103; Tt 2,11-14; 3,4-7; Lc 3,15-16.21-22

Festa del Battesimo del Signore
Omelia

“È la festa del battesimo di Gesù, della sua immersione da parte di Giovanni nel fiume Giordano: il primo atto di Gesù uomo maturo, la sua prima apparizione pubblica. Tutti i vangeli ricordano questo evento posto all’inizio del ministero di Gesù, e ciascuno lo narra in… [...]

6 Gennaio 2025

Is 60,1-6; Sal 71; Ef 3,2-3a.5-6; Mt 2,1-12

Epifania del Signore
Omelia

  Celebriamo oggi l’Epifania del Signore, ossia la Sua manifestazione a tutti i popoli, impersonati dai Magi. Quella dei Magi è una delle rappresentazioni più “dinamiche” del Nuovo Testamento. Non conosciamo nulla della loro vita, se non questo partire, andare, giungere, incamminarsi, tornare e proprio per questo li sentiamo così… [...]

5 Gennaio 2025

Sir 24,1-4.13-16; Sal 147; Ef 1,3-6.15-18; Gv 1,1-18

II Domenica dopo Natale
Omelia

  In questa seconda Domenica dopo Natale la Parola di Dio ci aiuta a contemplare ancora una volta il mistero dell’Incarnazione, il mistero di Dio fatto carne. Solo contemplando riusciamo ad entrare nel mistero e ad abbandonarci nelle braccia di questo Dio bambino, Dio eterno che si fa tempo, l’irraggiungibile… [...]

1 Gennaio 2025

Nm 6,22-27; Sal 66; Gal 4,4-7; Lc 2,16-21

Solennità di Maria Ss. Madre di Dio
Omelia

      S’intrecciano nella Solennità di oggi più temi: Maria Santissima Madre di Dio, l’inizio di un nuovo anno, il tempo che passa inesorabilmente, e la Giornata Mondiale per la Pace. Lasciamoci interrogare e nel contempo facciamo discernimento. “Dopo l’annuncio dell’Angelo ai pastori (cf. Lc 2,8-14), ecco che questi… [...]

30 Dicembre 2024

1 Sam 1,20-22.24-28; Sal 83; 1 Gv 3,1-2.21-24; Lc 2,41-52

Domenica fra l’ottava del Natale
Omelia

SOLENNE APERTURA DEL GIUBILEO IN DIOCESI

  Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe 29  Dicembre 2024 Fratelli e sorelle carissimi, Dio ha scelto e ora, oggi, a noi la scelta. Ci ha spalancato le porte. Nella notte di Natale vi dicevo: Dio ha preso posizione. Qual è la nostra posizione? Attraverseremo la porta aperta dell’umanità… [...]

25 Dicembre 2024

Is 52,7-10; Sal 97; Eb 1,1-6; Gv 1,1-18

Natale del Signore
Omelia

Fratelli e sorelle, anche quest’anno la vita ci fa dono di celebrare insieme il mistero del Natale, il mistero di Dio che si fa prossimo alla nostra umanità. Lui, il “Totalmente altro”, si fa uno di noi: uomo, con tutte le sue fragilità. Uno di noi per condividere ciò che… [...]

24 Dicembre 2024

 Is 9,1-6; Sal 95; Tt 2,11-14; Lc 2,1-14

Natale del Signore ” Messa della notte”
Omelia

Fratelli e sorelle, la pace sia con voi! Questo saluto liturgico, uno dei più antichi saluti cristiani, ci porta subito al cuore del dono del Natale. Pace in terra agli uomini e alle donne che Dio ama! Agli anziani e ai bambini. A coloro la cui vita è esposta al… [...]

20 Dicembre 2024

Mic 5,1-4a; Sal 79; Eb 10,5-10; Lc 1,39-45

IV Domenica di Avvento
Omelia

Siamo all’ultima Domenica di Avvento e già intravediamo la luce, lo splendore del Natale. Ed è significativo che per vivere meglio questi giorni di attesa e di speranza, la liturgia, con una pedagogia bellissima, ci pone accanto Maria, la madre di Gesù, perché nessuno come Lei ha saputo fare spazio… [...]

14 Dicembre 2024

Sof 3,14-18a; Is 12,2-6; Fil 4,4-7; Lc 3,10-18

III Domenica di avvento anno C
Omelia

La III Domenica di Avvento è tutta pervasa dal tema della gioia. È la domenica della gioia! Tradizionalmente questa domenica si chiama domenica del “laetare”, cioè la domenica del “rallegrati”, dalle parole di San Paolo nella Seconda Lettura: “Rallegratevi sempre nel Signore; ve lo ripeto, rallegratevi”. Il motivo della gioia… [...]