7 Dicembre 2024

Gn 3,9-15.20; Sal 97; Ef 1,3-6.11-12; Lc 1,26-38

Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
Omelia

  Appena iniziato l’Avvento, come Chiesa, ci fermiamo a fissare lo sguardo sulla “Figlia di Sion”, su Maria, donna umanissima che ha consentito l’“Avvento di Dio”. Una domanda: che significato ha in questo tempo liturgico la festa che ricorda l’inizio della vita di Colei che sarebbe stata la “Madre del… [...]

24 Novembre 2024

Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
Omelia

Re dell'Universo

  XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO(anno B)   Dn 7,13-14; Sal 92; Ap 1,5-8; Gv 18,33b-37 24 Novembre 2024 Siamo arrivati alla fine dell’Anno Liturgico B, la solennità di Nostro Signore Gesù Cristo, Re dell’Universo, durante il… [...]

17 Novembre 2024

XXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (anno B)
Omelia

Lodi Mattutine Prima Assemblea Sinodale delle Chiese in Italia

  LETTURA BREVE                                           Ap 7, 10. 12  La salvezza appartiene al nostro Dio seduto sul trono e all’Agnello. Amen! Lode, gloria, sapienza, azione di grazie, onore, potenza e forza al nostro Dio nei secoli dei secoli. Amen.  Sorelle e fratelli carissimi,  sembra… [...]

16 Novembre 2024

Dn 12,1-3; Sal 15; Eb 10,11-14.18; Mc 13, 24-32

XXXIII domenica del tempio ordinario anno B
Omelia

Siamo alla penultima Domenica del Tempo Ordinario. Domenica prossima celebreremo la festa di Cristo Re dell’Universo, chiusura dell’anno liturgico, e la Domenica seguente inizieremo a celebrare il Tempo di Avvento. La Parola di Dio di questa Domenica, sia la prima lettura tratta dal libro di Daniele che il Vangelo, utilizzano… [...]

14 Novembre 2024

Tt 3, 1-7; Sal 22; Lc 17, 11-19

Mercoledì della XXXII settimana del tempo ordinario
Omelia

70° Compleanno di mons. Francesco Savino

  Fratelli e sorelle carissimi, la nostra comunità ritrova oggi il santo Crocifisso nel suo splendore, che deve molto a chi ne ha curato con competenza e amore il restauro, ma supera il lavoro umano. Gesù è bello in sé stesso, di una bellezza che muove il genio degli artisti,… [...]

9 Novembre 2024

XXXII Domenica del tempo ordinario anno B
Omelia

1 Re 17,10-16; Sal 145; Eb 9,24-28; Mc 12,38-44

    Lasciamoci interrogare seriamente e responsabilmente dal Vangelo di questa Domenica che ci presenta il gesto dell’obolo della vedova, un episodio decisivo per comprendere tutto il Vangelo di Marco. È una chiave di lettura, non a caso collocata tra la conclusione delle controversie di Gesù al Tempio… [...]

3 Novembre 2024

Dt 6,2-6; Sal 17; Eb 7,23-28; Mc 12,28b-34

XXXI domenica del tempo ordinario anno B
Omelia

  L’evangelista Marco annota nel suo Vangelo la predilezione di Gesù per gli incontri personali. Oggi ci presenta l’incontro con uno degli Scribi che gli pone una domanda: “Qual è il primo di tutti i comandamenti?”. La domanda nasce da una esigenza condivisa nell’ambiente religioso al tempo di… [...]

1 Novembre 2024

Ap 7,2-4.9-14; Sal 23; 1 Gv 3,1-3; Mt 5,1-12ª

Festa di tutti i Santi
Omelia

    Oggi celebriamo la Solennità di Tutti i Santi, facendo memoria della comunione dei Santi del cielo e della terra. Opportunamente Enzo Bianchi dichiara che: “La festa di tutti i Santi è davvero un memoriale dell’autunno glorioso della Chiesa ed è soprattutto una festa contro la solitudine, contro ogni… [...]

27 Ottobre 2024

Omelia in occasione del Ministero di Lettorato e Accolitato di Simone Capraro Ministero di Lettorato di Vincenzo Cannizzaro e Francesco Pio Pisilli Candidato all’Ordine Sacro di Sumit Pashant Bara
Omelia

XXX  DOMENICA  DEL  TEMPO  ORDINARIO  (anno B) Ger 31,7-9; Sal 125; Eb 5,1-6; Mc 10,46-52   Ministero di Lettorato e Accolitato di Simone Capraro Ministero di Lettorato di Vincenzo Cannizzaro e Francesco Pio Pisilli Candidato all’Ordine Sacro di Sumit Pashant Bara   27  Ottobre  2024   Il brano del Vangelo… [...]

26 Ottobre 2024

Ger 31,7-9; Sal 125; Eb 5,1-6; Mc 10,46-52

XXX Domenica del tempo ordinario – B
Omelia

  27  Ottobre  2024   Il brano del Vangelo di questa Domenica occupa un posto chiave nel Vangelo di Marco, Vangelo narrativo, geografico e simbolico. Viene raccontato l’ultimo miracolo operato da Gesù alla soglia del suo ingresso in Gerusalemme (Mc 11, 1), a voler dire che il suo prima e… [...]

22 Ottobre 2024

Is 53,2a.3a.10-11; Sal 32; Eb 4.14-16; Mc 10,35-45

XXIX Domenica del tempo ordinario anno B
Omelia

Nel vangelo secondo Marco dopo ognuno dei tre annunci della passione fatti da Gesù nella sua salita verso Gerusalemme è registrata una scena di incomprensione da parte dei discepoli. Dopo il primo annuncio (cfr. Mc 8,31), è Pietro che arriva a contestare le parole di Gesù (cfr. Mc 8,32), facendosi… [...]

17 Ottobre 2024

Omelia Ordinazione diaconale di Francesco Rizzi e Emilio Mitidieri
Omelia

MARTEDÌ DELLA XXVIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO  (anno B)   Sap 7, 7-14; Sal 83; Rm 8, 14-17.26-27; Gv 7, 14-18.37-39a   MEMORIA DI SANTA TERESA D’AVILA ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ Ordinazione Diaconale di Emilio Mitidieri  e  Francesco Rizzi   15  Ottobre  2024 Carissimi Emilio e Francesco, cari fratelli… [...]

14 Ottobre 2024

Sap 7,7-11; Sal 89; Eb 4,12-13; Mc 10,17-3

XXVIII Domenica del tempo ordinario anno B
Omelia

  Se la Parola di Dio di Domenica scorsa ci illuminava sul rapporto viziato fra maschi e femmine, oggi ci invita a riflettere sul rapporto con le ricchezze: il denaro, senz’altro, ma anche l’affermazione di sé, il ruolo, il prestigio, la sicurezza affettiva. Il Vangelo di Marco di questa Domenica… [...]

5 Ottobre 2024

XXVII Domenica del tempo ordinario -anno B
Omelia

  Gn 2,18-24; Sal 127; Eb 2,9-11; Mc 10,2-16   6  Ottobre  2024   Il Vangelo di questa Domenica, XXVII del Tempo Ordinario, ci presenta un confronto di Gesù con alcuni farisei che lo mettono alla prova, cercando di sorprenderlo in errore riguardo alla tradizione dei padri, sul tema della… [...]

29 Settembre 2024

Nm 11,25-29; Sal 18; Gc 5,1-6; Mc 9,38-43.45.47-48

XXVI domenica del tempo ordinario anno B
Omelia

Il Vangelo di questa Domenica parte da una osservazione intollerante ed esclusiva di Giovanni che ha visto scacciare i demoni, nel nome di Gesù, uno che non era parte della comunità dei discepoli e glielo ha proibito. Nel riferire l’incidente al Maestro si sente rispondere da Lui: “Non glielo impedite,… [...]

22 Settembre 2024

XXV Domenica del tempo ordinario anno B
Omelia

  Sap 2,12.17-20; Sal 53, Gc 3,16-4,3, Mc 9,30-37   22  Settembre  2024   Il Vangelo di questa XXV Domenica del Tempo Ordinario ci mette di fronte al secondo annuncio che Gesù fa della sua passione, che già Domenica scorsa aveva incontrato l’incomprensione, il… [...]

14 Settembre 2024

XXIV Domenica del tempo ordinario anno B
Omelia

In questa Domenica siamo al centro del Vangelo secondo Marco dove ci viene svelata l’identità di Gesù. Indubbiamente siamo nel cuore del suo ministero di predicazione e di azione. Con i suoi discepoli Gesù esce dalla Galilea verso territori vicini alle sorgenti del Giordano, intorno a Cesarea di Filippo. Mentre… [...]

7 Settembre 2024

Is 35,4-7a; Sal 145; Gc 2,1-5; Mc 7,31-37

XXXIII Domenica del Tempo ordinario anno B
Omelia

“Gesù lascia la regione di Tiro e, passando attraverso il territorio di Sidone, va oltre il lago di Tiberiade, nel territorio della Decapoli. Il suo viaggiare fuori della Galilea, della terra santa, in regioni abitate da pagani, ha un preciso significato: Gesù non fa il missionario in mezzo ai pagani,… [...]

31 Agosto 2024

XXII Domenica del tempo ordinario anno B
Omelia

Dt 4,1-2.6-8 Sal 14; Gc 1,17-18.21b-22.27; Mc 7,1-8.14-15.21-23

  Riprendiamo in questa Domenica la narrazione del Vangelo secondo Marco, che nel testo di oggi ci mette in guardia dalla ipocrisia dei nostri comportamenti. Nell’uomo di oggi, ma direi di sempre, c’è una grande illusione: la minaccia alla sua essenza proviene “da fuori”. Per esempio pensiamo alle stupide paure… [...]

24 Agosto 2024

Gs 24,1-2a.15-17.18b; Sal 33; Ef 5,21-32; Gv 6,60-69

XXI Domenica del Tempo Ordinario anno B
Omelia

Siamo giunti alla fine del capitolo VI del Vangelo di Giovanni e in quest’ultima parte ci viene presentato lo scandalo che le parole di Gesù hanno generato non soltanto nelle folle dei Giudei ma anche nei suoi discepoli. “Questa crisi nelle relazioni tra Gesù e la sua comunità è testimoniata… [...]