
Presentazione del Libro
“Montegiordano Marina
Storia di una Comunità e della sua Parrocchia”
Il tempo scorre e la memoria degli accadimenti con esso si affievolisce e scompare nell’oblio. Per evitare che questo avvenisse anche alla nostra Parrocchia abbiamo voluto scrivere questa breve storia di come è nata la nostra Comunità della marina di Montegiordano.
Già Benedetto Croce aveva detto che “ogni storia passata è una storia contemporanea” perché la storia ci permette di entrare nel passato non soltanto con la mente, ma anche con il cuore.
Fare memoria non vuol dire solo ricordare. Vuol dire rileggere un fatto, una persona, uno scritto, trasportarlo nel presente, renderlo attuale, vicino; far sì che, con un linguaggio aggiornato ai tempi, possa trasmettere nuove emozioni e stimoli, avvicinare a persone, fatti, storie, scritti.
Il concetto di “trasmissione della Memoria”, anche in riferimento esplicito alle nuove generazioni, è uno dei problemi morali del nostro tempo.
La nostra marina incominciò a popolarsi solo intorno al 1870 con la creazione della linea ferroviaria Metaponto – Rossano e di conseguenza con la costruzione della strada di collegamento tra paese e marina ultimata intorno alla fine del secolo.
Prima di questa data, negli scavi del 1980/81, sono stati rinvenuti segni che testimoniano la presenza di una civiltà antica che vide nelle nostre terre una presenza importante soprattutto presso la località Menzinara dove fu rinvenuta una fattoria lucana di età ellenistica (IV-III sec. a. C.).
Altre notizie ci parlano di una presenza di un Monastero di rito greco a Piano delle Rose già nell’XI secolo, anche se la documentazione in nostro possesso ci parla di una presenza abitata a Piano delle Rose solo dal 1452 circa.
Lo sviluppo vero e proprio del borgo avvenne nel primo trentennio del 1900 ed è dovuto alla costruzione, in un’area di 30/40 mila mq, del Cementificio Zippitelli, primo Cementificio costruito in Calabria.
Lo sviluppo economico, creato dal Cementificio e della cave, portò ad una crescita della popolazione e ben presto nacque nel cuore di questi nostri fratelli e sorelle, il desiderio primario di avere un luogo dove poter esprimere la propria fede; si rendeva, pertanto, necessaria la costruzione di una Chiesa che porterà il nome “Beata Vergine del Rosario”.
Programma
Domenica 21 agosto 2022
Presso la Parrocchia “Cristo Redentore”
In Montegiordano marina
Alle ore 19.30
Modera l’evento
Il Giornalista Vittorio Introcaso, inviato RAI.
Interverranno:
Dott. Domenico Introcaso
Presidente della Corte d’appello di Catanzaro
Dott. Rocco Introcaso
Sindaco di Montegiordano
Avv. Ivan Iurlo
Presidente dell’Associazione Culturale Pitagora
Alla presenza dei gentili ospiti:
Dott. Domenico Fiordalisi,
Consigliere della Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione
Dott. Francesco Fiordalisi
Avv. Francesco Manera