RASSEGNA STAMPA La Provincia di Lecco prima pagina – seconda pagina
Fondazione Ghiotti [LEGGI]
Il Vescovo di Cassano all’Jonio, mons. Francesco Savino, interverrà, l’11 giugno, a “Il Cortile dei Gentili”, Polo territoriale di Lecco del Politecnico di Milano, all’incontro-riflessione-dialogo tra credenti e non credenti sul tema “Il dolore innocente”. L’iniziativa è articolata su due giorni e inizierà venerdì 10 giugno.
Il presule, in particolare, relazionerà sul tema: “Il dolore tra etica della cura e spiritualità“.
Il Cortile dei gentili è una struttura del Pontificio Consiglio della Cultura costituita per favorire l’incontro e il dialogo tra credenti e non credenti. La denominazione del cortile ha un valore simbolico e si riferisce allo spazio che nell’antico Tempio di Gerusalemme era riservato ai non- Ebrei (i Gentili). Mentre ascoltavano i canti e seguivano la liturgia del culto, potevano interrogare i maestri della Legge sul mistero e la trascendenza, la religione e il Dio a loro “sconosciuto”. Ospitare il Cortile dei gentili a Lecco per dibattere sul tema del dolore signi ca mettersiin ascolto di studiosi e testimoni del grande mistero della sofferenza che tocca prima o poi tutti noi.
Venerdì 10 giugno 2016
ore 9,00
PRESENTAZIONE
Mario Romano Negri,
Presidente Fondazione per la provincia di Lecco
ore 9,30
INTRODUZIONE AL CORTILE
Card. Gianfranco Ravasi,
Presidente Ponti cio Consiglio per la cultura
ore 10,30
SCIENZA E COSCIENZA
ore 11,45
TESTIMONIANZA
Fiamma Satta, giornalista, colpita a 35 anni dalla sclerosi multipla. Per Vanity Fair segue le rubriche “Fuoco e Fiamma” e “Ritorno di Fiamma” dedicate a spunti e ri essioni personali su temi di attualità. Per la Gazzetta dello sport, invece, cura il blog “Diversamente a abile” dedicato ai temi della disabilità.
ore 14,30
IL DOLORE INNOCENTE
Carlo Sini, Filosofo milanese, accademico dei Lincei, ha inse- gnato per molti anni alla Università Statale di Milano.
Gad Lerner, giornalista e scrittore italiano, nato a Beirut da fami- glia di origini ebraiche. In televisione ha lavorato per La7 come conduttore di Tg e come presentatore di programmi di attualità. Ha scritto per il Corriere della Sera e per la Repubblica.
Modera il dibattito: Fiamma Satta, giornalista
Silvano Petrosino, losofo, studioso dei legami tra la struttura della razionalità e la dimensione morale dell’agire umano. Carlo Modonesi, biologo che si occupa di ecologia umana alla luce delle sue implicazioni per la salute pubblica.
Modera il dibattito: Gad Lerner
ore 16,00
TESTIMONIANZA
Albert Espinosa, spagnolo, autore di “Braccialetti rossi”, lui stesso è stato un ragazzino lungodegente in ospedale e a causa di un osteosarcoma ha perso una gamba, un polmone e un pezzo di fegato. Oggi è un apprezzato scrittore e autore teatrale.
ore 17,00
OPPORTUNITà E CONFINI DELLA RICERCA SCIENTIFICA
Mons. Angelo Bazzari,
Presidente Fondazione Don Carlo Gnocchi
Umberto Curi, losofo specializzato in loso a moderna e contemporanea. Tra le sue ri essioni il rapporto tra l’amore e la morte, il dolore e il destino.
Modera il dibattito: Vittorio Colombo, Responsabile edizione La Provincia di Lecco
ore 21,00
INCONTRO CON Alessandro Bergonzoni, scrittore e regista
Sabato 11 giugno 2016
ore 9,00
IL SOLLIEVO DALLA SOFFERENZA
COME DIRITTO UNIVERSALE DELL’UOMO
Vincenzo Valentini, primario di radioterapia
al Policlinico Gemelli
William Ra aelli, presidente Fondazione ISAL
Mons. Francesco Savino, vescovo di Cassano allo Ionio
Modera il dibattito: Emilio Carelli, giornalista e Presidente Fondazione Gigi Ghirotti
Ore 10,30
FACCIA A FACCIA AL DOLORE
Alberto Giannini, medico rianimatore, responsabile della terapia intensiva pediatrica della Fondazione IRCCS Ca’ Granda – Ospedale Maggiore Policlinico di Milano.
Lidia Maggi, pastora valdese
Mauro Marinari, fondatore Associazione Fabio Sassi – Airuno Franco Molteni, Villa Beretta, Costa Masnaga, Lc
Alda Pellegri, La nostra famiglia, Lecco
Modera il dibattito: Emilio Carelli ore 12,30
CONCLUSIONI
Massimo Bray, Direttore Generale
Istituto dell’Enciclopedia Italiana Giovanni Treccani Giovanni Azzone, Rettore del Politecnico di Milano Diego Minonzio, Direttore de La Provincia.

