
Al Popolo di Dio
ai Sacerdoti
ai Diaconi
alle Comunità Religiose
alle Consacrate dell’Ordo Virginum
alle Aggregazioni Ecclesiali
ai Laici Responsabili degli Uffici Pastorali
della Diocesi di Cassano all’Jonio
“La testimonianza più convincente di tale speranza ci viene offerta dai martiri, che, saldi nella fede in Cristo risorto,
hanno saputo rinunciare alla vita stessa di quaggiù pur di non tradire il loro Signore.
Essi sono presenti in tutte le epoche e sono numerosi, forse più che mai,
ai nostri giorni, quali confessori della vita che non conosce fine.
Abbiamo bisogno di custodire la loro testimonianza per rendere feconda la nostra speranza”.
(Papa Francesco, Spes non Confundit, Bolla di indizione del Giubileo Ordinario 2025, n.20)
Carissime e carissimi,
mi rivolgo a voi con una riflessione tratta dalla Bolla di Indizione del Giubileo “Pellegrini di speranza” che stiamo ancora vivendo e condividendo: Urge la speranza! Viviamo ancora il tempo del lockdown della speranza! Ma come ci ha insegnato e testimoniato il venerabile don Tonino Bello se la speranza non viene organizzata rischia di essere un narcotico della coscienza!
Tocca allora a noi, evidentemente, il compito di organizzare la speranza come Chiesa particolare, come Diocesi, facendola camminare con le nostre scelte, soprattutto con il grande desiderio di attivare processi di cambiamento sociali e culturali, a partire dalla conversione della pastorale.
L’appuntamento annuale dell’Assemblea Diocesana di settembre è segno di quel desiderio che deve caratterizzarci per attivare realmente e concretamente un processo di conversione della pastorale, in questo cambiamento d’epoca, complicato e complesso, che ci porta a constatare con onestà che è in atto una scristianizzazione o, come alcuni sostengono, un un post-cristianesimo.
Quest’anno, tutta l’Assemblea verterà sulla Visita Pastorale, che a breve indirò. Dal mese di Gennaio 2026, infatti, inizierò a visitare tutte le comunità parrocchiali.
La Visita Pastorale sarà senz’altro una occasione per confermare nella fede le comunità parrocchiali e per ripartire con slancio nel cammino pastorale.
Senza retorica o parole di circostanza, vi dico che verrò a visitarvi nel nome di Cristo, pastore e custode di tutto il gregge di Dio, di tutti noi.
La Visita Pastorale è un’esperienza di un vero e proprio discernimento comunitario sapienziale. Nell’attuale contesto ecclesiale, essa si caratterizza non solo come uno strumento della vita interna della Chiesa, ma anche come uno strumento perché le comunità cristiane dialoghino continuamente con il mondo, secondo lo stile tracciato dall’incisivo incipit della Costituzione Pastorale del Concilio Vaticano II “Gaudium et Spes”: “Le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini d’oggi, dei poveri soprattutto e di tutti coloro che soffrono, sono pure le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce dei discepoli di Cristo, e nulla Vi è di genuinamente umano che non trovi eco nel loro cuore”.
Questa mia prima Visita Pastorale impone a tutti la capacità di discernere i segni dei tempi e di rinnovarsi nello stile e nel metodo pastorale.
Sono certo che la Visita Pastorale farà emergere in modo tutto speciale il compito educativo che la Chiesa di Cassano all’Jonio è chiamata a svolgere nei riguardi delle nuove generazioni e, più in generale, nel contesto sociale e culturale del nostro territorio.
La nostra Chiesa particolare, la nostra Diocesi, deve diventare sempre più soggetto di comunione ecclesiale, una chiesa tutta sinodale, capace di camminare valorizzando i carismi di tutte e di tutti, ma anche soggetto di promozione sociale e culturale.
Con parresia devo dirvi che conosco molto bene tutte le Comunità parrocchiali che compongono la Diocesi, ma sono altrettanto consapevole che la finalità generale della mia Visita Pastorale mi permetterà una conoscenza più diretta e approfondita della realtà diocesana, ravvivando il contatto personale con i sacerdoti e con tutti gli altri membri del popolo di Dio, richiamando le Comunità ad una più intensa evangelizzazione e determinando meglio le priorità, in modo da individuare i mezzi per una pastorale sempre più organica.
L’Assemblea Diocesana sulla Visita Pastorale costituisce, come si può intuire, un’introduzione a quanto andremo a vivere a partire dal mese di gennaio.
Annoto già ora che le conclusioni dell’Assemblea di settembre costituiranno dei veri e propri orientamenti su come organizzare e vivere in ogni parrocchia la Visita Pastorale.
All’Assemblea ecclesiale di settembre, perciò, secondo quanto ho ripetutamente ricordato ai parroci, sono invitati a partecipare soprattutto i componenti dei Consigli Pastorali Parrocchiali, dei Consigli per gli Affari Economici e tutti gli Operatori Pastorali.
In vista dell’Assemblea, sono certo che fare memoria delle precedenti assisi ecclesiali è un esercizio importante perché la memoria, come custodia del tempo che passa, non solo plasma le nostre coscienze, ma ci fa anche vivere meglio il presente ecclesiale, aprendoci al futuro del nostro essere Chiesa.
Ecco la memoria delle precedenti Assemblee:
- 2015/2016: Abitare il territorio da cristiani
- 2016/2017: La Gioia del Vangelo
- 2017/2018: Evangelizzazione, adulti/famiglia e comunità
- 2018/2019: Evangelizzazione, iniziazione cristiana e comunità
- 2019/2020: Evangelizzazione, adolescenti/giovani e comunità
- 2020/2021: Il Battesimo, germe di rinnovamento della parrocchia
- 2021/2022: Una Chiesa sinodale: come?
- 2022/2023: Sinodalità e missione: rilanciare l’evangelizzazione
- 2023/2024: Crescere nel discernimento, necessità ecclesiale
- 2024/2025: Una fiduciosa speranza per scelte profetiche
Prepariamoci a vivere con gioia ed entusiasmo la prossima Assemblea Diocesana, assumendo quella postura ecclesiale, che ci fa sentire parte del Corpo mistico di Cristo, senza cedere alla tentazione dell’accidia, dell’indolenza, nella consapevolezza che il cambiamento è possibile e che porta il nome e il cognome di ciascuno di noi.
Qui di seguito, l’articolazione definitiva della prossima Assemblea Diocesana:
Venerdì 19 Settembre
- Ore 17:00 Accoglienza
- Ore 17:30 Preghiera del Vespro
Lectio divina: “Visita del Vescovo e traduzione nell’oggi della Chiesa degli Apostoli” (At 2, 42-47) (sguardo teologico – biblico)
Relatrice: Serena Noceti, teologa
- Ore 18:00 Introduzione al tema dell’Assemblea S.E.R. Mons. Francesco Savino
- Ore 18:15 Relazione “La visita pastorale come strumento privilegiato di riforma. Le sfide del Concilio di Trento e le nostre”
(sguardo storico – sapienziale)
Relatore: prof. Sergio Tanzarella, storico del cristianesimo
- Ore 19:00 Relazione “I cristiani, gente visitata e capace di visitare: ospitalità vs autoreferenzialità”
(sguardo pastorale – profetico)
Relatore: don Augusto Bonora, parroco della comunità pastorale “Cenacolo” in Quarto Oggiaro
- Risonanze e discussione
- Ore 20:30 Preghiera
Sabato 20 Settembre
- Ore 17:00 Preghiera
- Ore 17:30 Tavola Rotonda in ASCOLTO della visita pastorale che vorrei … alcuni desideri
- Ore 18:15: Conclusioni del Vescovo con indicazioni sulla visita pastorale
Vi aspetto!
Sono certo che sarà una bella esperienza di Chiesa, in ascolto dello Spirito.
In compagnia di Maria, donna coraggiosa, osiamo tutti testimoniare con profezia che essere cristiani è bello.
Vi voglio bene.
Cassano all’Jonio, 10 Luglio 2025
Vostro
+ Francesco Savino