Es 17, 8-13a; Sal 120; 2 Tm 3, 14 - 4, 2; Lc 18, 1-8

XXXIII Domenica del Tempo Ordinario –
Omelia

Giornata dei Poveri

Siamo quasi alla conclusione del Tempo Liturgico Ordinario e il Vangelo ci aiuta a meditare in profondità sulle cose ultime. La Sua venuta non ci è dato di saperne il giorno, ma ci sarà! Gesù ci dà dei criteri per prepararci alla Sua venuta e vivere sapientemente e responsabilmente il tempo presente. Innanzitutto Egli ci […]

Gb 19,1.23-27a; Sal 26; Rm 5,5-11; Gv 6,37-40

Commemorazione di tutti i defunti
Omelia

Dopo la Festa di tutti i Santi, ecco oggi la commemorazione dei morti. Una memoria antica, forse la più antica memoria celebrata e vissuta dagli uomini. Celebrando la commemorazione dei defunti celebriamo il giorno della memoria della morte, della morte di ciascuno di noi. La morte è il caso serio della vita! La grande certezza […]

Ap 7,2-4.9-14; Sal 23; 1 Gv 3,1-3; Mt 5,1-12ª  

Festa di tutti i Santi
Omelia

  Oggi celebriamo la festa di tutti i Santi e facciamo memoria della comunione dei Santi del cielo e della terra. Ormai al cuore dell’autunno, dopo tutte le mietiture e i raccolti nelle nostre campagne, la Chiesa ci invita a contemplare la mietitura di tutti i sacrifici viventi offerti a Dio, la messe di tutte […]

Veglia Missionaria

Lettera di S.E. Mons. Francesco Savino ai catechisti e agli operatori pastorali della diocesi
Lettere Pastorali

Carissime e carissimi catechisti e operatori pastorali, con gratitudine e speranza desidero rivolgermi a voi, nel giorno in cui rinnoviamo insieme il nostro mandato al servizio del Vangelo e della comunità cristiana. Quest’anno pastorale si apre sotto la luce dell’Esortazione Apostolica “Dilexi Te” (Ap 3,9), con la quale Papa Leone XIV ci invita a riscoprire […]

 Es 17, 8-13a; Sal 120; 2 Tm 3, 14 - 4, 2; Lc 18, 1-8

XXIX Domenica del tempo ordinario anno c
Omelia

Il Vangelo di oggi ci presenta l’insegnamento di Gesù sulla necessità di pregare. Pregare sempre e senza stancarsi mai. Il “sempre” e il “senza stancarsi mai” sembrano veramente una missione impossibile. Infatti com’è possibile lavorare, studiare, mangiare, dormire e nello stesso tempo pregare? È significativo ciò che Tommaso da Celano dice di San Francesco d’Assisi: […]

Ab 1,2-3; 2, 2-4; Sal 94; 2 Tm 1,6-8.13-14; Lc 17, 5-10

XXVII Domenica del tempo ordinario – c
Omelia

Durante il suo viaggio verso Gerusalemme Gesù è interrogato dai suoi: “Accresci in noi la fede”. Questa domanda/richiesta è motivata dal fatto che Gesù parla del perdono incondizionato e quindi, dinanzi alla radicalità delle proposte che Gesù pone, i discepoli chiedono di accrescere la loro fede. Gesù risponde con una iperbole alla loro richiesta: “Se […]

Relazione di Mons. Francesco Savino al convegno “Legge Basaglia 47 anni dopo; Una storia ancora da scrivere” a Roccaraso
Intervento

  La Chiesa e la salute mentale: accoglienza, dignità e comunità Riflessione spirituale e sociale sul ruolo delle istituzioni religiose Parlare di salute mentale significa toccare il cuore della nostra fede. La dignità di chi soffre nella psiche e nello spirito è misura della nostra umanità e della nostra fede. La Chiesa non è spettatrice: […]

 Am 6, 1.4-7; Sal 145; 1 Tm 6, 11-16; Lc 16, 19-31.

XXVI domenica del tempo ordinario – C
Omelia

Dopo la parabola dell’economo ingiusto ascoltata Domenica scorsa, oggi ci viene proposta una seconda parabola di Gesù sull’uso della ricchezza: la parabola del ricco e del povero Lazzaro. “C’era un uomo ricco, che indossava vestiti di porpora e di lino finissimo, e ogni giorno si dava a lauti banchetti”. Annotiamo che di costui non si […]

Ti ho chiamato per nome
Lettere Pastorali

Riscoprire la bellezza della vita come vocazione

Ora così dice il Signore che ti ha creato, o Giacobbe, che ti ha plasmato, o Israele: “Non temere, perché io ti ho riscattato, ti ho chiamato per nome: tu mi appartieni. Se dovrai attraversare le acque, sarò con te, i fiumi non ti sommergeranno; se dovrai passare in mezzo al fuoco, non ti scotterai, […]

Am 8, 4-7; Sal 112; 1 Tm 2, 1-8; Lc 16, 1-13

XXV Domenica del Tempo Ordinario – c
Omelia

  21 Settembre 2025   Annota opportunamente Enzo Bianchi: “Ci sono parabole di Gesù ben costruite e con un messaggio evidente, altre invece più contorte, meno lineari, il cui messaggio va cercato con cura e intelligenza. In questo capitolo 16 del Vangelo secondo Luca ci troviamo difronte a due parabole riguardanti gli atteggiamenti verso il […]

Intervento di Mons. Francesco Savino al convegno di Taranto
Intervento

Verso un umanesimo digitale della cura Quando parliamo di umanesimo digitale siamo chiamati a chiederci: che cosa significa essere persona nell’epoca dei computer, delle reti e delle macchine intelligenti? La tecnologia corre veloce: diagnosi a distanza, referti automatizzati, macchinari sempre più precisi. Ma l’umano ha bisogno di tempo, di lentezza, di relazione. La parola sanità […]

Nm 21, 4b-9; Sal 77; Fil 2, 6-11; Gv 3, 13-17

Esaltazione della Croce
Omelia

  Felice coincidenza tra la Domenica, giorno del Signore Risorto e la Festa della Esaltazione della Croce. Sostiene padre Ermes Ronchi: “Festa dell’Esaltazione della Croce, in cui il cristiano tiene insieme le due facce dell’unica evento: la Croce e la Pasqua, la croce del Risorto con tutte le sue piaghe, la risurrezione del Crocifisso con […]

At 10,25-30.33-35.44-48; Sal 29; Gal 3,23-29; Lc 4, 16-21

Giubileo Tenda di Gionata e delle altre associazioni
Omelia

Chiesa del Gesù, ROMA Fratelli e sorelle, l’aspersione con l’acqua battesimale, che ha segnato l’inizio della nostra Eucaristia, ha permesso ai nostri occhi di scorgere ciò che veramente ci unisce: l’amore di Cristo che regna fra noi donandoci una dignità incancellabile (Gal 3, 26-28). “Un piccolo passo, in mezzo a grandi limiti umani, può essere […]

Sir 3, 19-21.30-31; Sal 67; Eb 12, 18-19.22-24; Lc 14, 1. 7-14

XXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO(anno C)

Gesù continua il suo viaggio verso Gerusalemme e un Sabato viene invitato a pranzo da uno dei capi dei farisei. Entra nella sua casa. Egli, notando come gli invitati a pranzo sceglievano i primi posti, racconta una parabola, che ci consegna un insegnamento prezioso come singoli e come comunità, sull’opportunità di optare invece per gli […]

Is 66, 18-21; Sal 116; Eb 12, 5-7.11-13; Lc 13, 22-30

XXI domenica del tempo ordinario- c
Omelia

  Il Vangelo di questa Domenica è un invito forte ad un cambiamento radicale di vita. Alla conversione, direi! Gesù continua il suo cammino verso Gerusalemme e un tale gli chiede: “Signore, sono pochi quelli che si salvano?”. Gesù nel rispondere sposta l’attenzione: dal piano della argomentazione al piano della conversione: “Sforzatevi di entrare per […]

Ger 38,4-6.8-10; Sal 39; Eb 12,1-4; Lc 12,49-57

XX Domenica del tempo ordinario anno c
Omelia

Il Vangelo di questa Domenica, che contiene alcune parole “dure” di Gesù, è uno dei testi più incompresi, spesso manipolato e strumentalizzato. Cerchiamo, quindi, di leggerlo e interpretarlo secondo quella autorità che è propria della Parola del Signore. Gesù continua il suo viaggio verso Gerusalemme con la sua comunità itinerante dei discepoli ed è profondamente […]

1 2 3 4 41