
PROGETTO ARETÉ
SCUOLA DI FORMAZIONE ALLA CITTADINANZA RESPONSABILE
“L’errore moderno è consistito nel separare e
contrapporre umanesimo e cristianesimo: dell’umanesimo
si è fatta una entità divina; della religione cristiana un
affare privato […]. Bisogna ristabilire l’unione e la sintesi
dell’umano e del cristiano”
(Luigi Sturzo, Politica e Morale)
Programma
I contenuti della nostra Scuola:
Gennaio 2021: “la ricerca del bene comune”
Febbraio 2021: La Dottrina Sociale della Chiesa
Marzo 2021: II° Giornata Decardoniana
Aprile 2021: I principi della DSC
Maggio 2021: I principi della Costituzione Italiana
Giugno 2021: La Repubblica e la società: i rapporti etico-sociali nella costituzione
Ottobre 2021: La 49° Settimana dei Cattolici Italiani
Novembre 2021: A tu per tu con: il Potere giudiziario
Dicembre 2021: A tu per tu con il Potere legislativo
Gennaio 2022: A tu per tu con il Potere esecutivo
Febbraio 2022: Ambiente: quali sfide per il prossimo decennio?
Marzo 2022: 3° giornata Decardoniana
Aprile 2022: A tu per tu con l’Unione Europea
Maggio 2022: A tu per tu con la Regione
Giugno 2022: A tu per tu con il Comune
Ottobre 2022: Amministrare la cosa pubblica tra reti locali e di livello superiore
Novembre 2022: La Giustizia in un paese civile
Programma Svolto
- Prima Lezione “La politica tra identità, storia e prospettive”
- Seconda lezione “la valenza sociale del Cristianesimo per una introduzione della Dottrina Sociale della Chiesa”.
- Terza Lezione “La Costituzione Italiana: radici, sviluppi, prospettive” prima parte
- Terza Lezione“La costituzione Italiana: radici, sviluppi, prospettive “seconda parte
- Quarta lezione “Sviluppo Storico della Dottrina Sociale della Chiesa”
- Quinta lezione “ Principi e Valori della Dottrina Sociale della Chiesa .
- Sesta Lezione “II Giornata Decardoniana “Istituzioni e Idealità: Percorsi educativi”
- Settima lezione ” l’Europa: storia, valori e istituzioni”
- Ottava lezione:“Istituzioni italiane: le regioni”
Nona Lezione “le amministrazioni locali e la vita dei cittadini un rapporto difficile?” a cura delle dott.ssa Greta Massa Gallerano dell’UNICAL.
- Decima Lezione “La lezione sarà tenuta dal Magistrato, dott. Giovambattista Tona. Seguirà una Testimonianza a cura della Sig.ra Rosaria Scarpulla Vinci, Madre di Matteo Vinci, Martire di Ndrangheta.
- Undicesima Lezione “l’apporto cristiano in economia”
- Dodicesima Lezione: “Ambiente in Calabria: quale sviluppo reale e quali prospettive immediate?”
- Tredicesima Lezione: “Costruire la pace in un mondo di conflitti”
- Quattordicesima Lezione: Autonomia differenziata: luci e ombre”
- Quindicesima Lezione: “PNRR: a che punto siamo in Calabria? Criticità, sviluppo civile, prospettive di bene comune, responsabilità”
- Sedicesima Lezione: “Lessico di pace in tempo di conflitti”